La flebite: un’infiammazione vascolare che richiede attenzione

Flebite

La flebite

La flebite è un’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni che può causare la formazione di un coagulo di sangue, noto come trombo. Questo coagulo può ostacolare la normale circolazione del sangue nelle vene, creando seri problemi di salute. Sebbene possa colpire vene in diverse parti del corpo, la flebite di solito si manifesta nelle gambe. Esistono due tipi principali di flebite: la tromboflebite superficiale, che coinvolge le vene più vicine alla superficie della pelle, e la trombosi venosa profonda, che si verifica in profondità.

I sintomi di una flebite

I sintomi che possono far sospettare la presenza di flebite sono diversi. Il sintomo principale è il dolore alla gamba, un fastidio intenso che tende ad aumentare e si irradia lungo il percorso di una vena. Oltre al dolore, possono comparire:

  • tumefazione,
  • arrossamento e gonfiore nella zona interessata.

Un altro sintomo caratteristico è la sensazione di calore nella gamba colpita, accompagnata da un senso di bruciore. Se si presentano uno o più di questi sintomi, è importante consultare immediatamente il medico.

Se i sintomi peggiorano o compaiono febbre o difficoltà respiratorie, è necessario recarsi al Pronto Soccorso, poiché potrebbe essere coinvolto il sistema venoso profondo, con il rischio di embolia polmonare.

Come si fa la diagnosi

Per diagnosticare correttamente la flebite è richiesta una visita specialistica e un esame chiamato ecodoppler. Questo esame non è invasivo né doloroso e consente di valutare lo stato della circolazione venosa delle gambe o della zona interessata. Solo in casi rari, quando sono coinvolte le vene profonde, potrebbe essere necessario eseguire una tomografia computerizzata (TAC) o una risonanza magnetica. Il medico specialista, come il chirurgo vascolare, può prescrivere tali accertamenti se il quadro clinico non è ancora chiaro dopo i test di base.

Chi ha più bisogno del flebologo: donne o uomini?


Come si cura la flebite e cosa fare

Una volta che la diagnosi di flebite è confermata, solo il medico può prescrivere il trattamento più appropriato per la singola persona. Di solito, vengono utilizzati anticoagulanti, ma la scelta dei farmaci e la modulazione della cura dipendono dalla condizione di salute del paziente e dall’evoluzione del disturbo. È importante considerare anche lo stato di salute generale del paziente, le sue patologie precedenti e fornire istruzioni su come prevenire futuri episodi di flebite. Infatti, la flebite può recidivare più volte nel corso della vita.

Inoltre, la familiarità svolge un ruolo importante, con una maggiore probabilità di sviluppare questo disturbo nelle donne le cui madri o nonne ne hanno sofferto.

Come prevenire la flebite

Prevenire la flebite è essenziale per evitare complicazioni e migliorare la qualità di vita. Alcuni suggerimenti utili includono l’adozione di uno stile di vita sano, che comprende:

  • l’esercizio fisico regolare,
  • la riduzione del consumo di tabacco e alcol,
  • il mantenimento di un peso corporeo adeguato.

Inoltre, è consigliabile evitare di rimanere immobili per lunghi periodi, come durante i viaggi in aereo o in auto, e fare frequenti pause per muoversi e attivare la circolazione. Indossare indumenti a compressione elastica può essere utile per favorire il flusso sanguigno e ridurre il rischio di formazione di coaguli. È fondamentale anche seguire attentamente le istruzioni mediche e assumere i farmaci prescritti nella corretta posologia.

Riferimenti bibliografici

  • Phlebitis (superficial thrombophlebitis). (2019).
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it