Vene varicose e ipertensione: qual è il legame?

Vene varicose e ipertensione

Vene varicose e ipertensione

L’ipertensione è una condizione medica grave che può portare a malattie cardiache e ictus e non va mai sottovalutata, ma la domanda che vogliamo porci oggi è: può anche causare le vene varicose? E’ importate sapere e ribadire che le vene varicose non rappresentano solo una preoccupazione estetica, ma possono essere il segno di un problema sottostante che va indagato a fondo.

Vene varicose e trombosi

Diversi studi hanno collegato l‘insorgenza delle varici con la trombosi venosa profonda, la formazione di un trombo all’interno della vena. Inoltre le vene varicose possono anche essere collegate all’apertura di ulcere venose alle gambe.

Ma tornando alla nostra domanda iniziale: può esserci un legame tra vene varicose e ipertensione?

Le vene varicose

Il sangue si muove attraverso il nostro corpo scorrendo in vene e arterie: le arterie trasportano il sangue ossigenato dal cuore ai tessuti e agli organi; le vene restituiscono al cuore sangue deossigenato.

Poiché sono più lontane dal cuore e devono lavorare più duramente contro la forza di gravità, le vene delle gambe sono particolarmente esposte al rischio a diventare varici. Perché accade?

Perché la rete di valvole all’interno delle vene – che dovrebbero spingere il sangue verso l’alto fino al cuore – a volte si indebolisce, consentendo al sangue di accumularsi all’interno delle pareti delle vene. Quando il sangue si accumula, le vene fuoriescono da sotto la superficie della pelle, provocando la comparsa di vene varicose.

Come eliminare le vene varicose con il trattamento più adatto

Ipertensione venosa

Ogni volta che si verifica un’anomalia in qualsiasi parte del sistema circolatorio, la pressione sanguigna all’interno dei vasi aumenta e a lungo andare danneggia le pareti delle vene. Questa condizione, conosciuta come ipertensione venosa, alla fine danneggia le vene, mettendo a dura prova la loro capacità di far circolare il sangue. Questo stress aggiuntivo sul sistema cardiovascolare paralizza la capacità delle arterie e delle vene di pompare il sangue in modo efficiente, favorendo l’insorgenza dell’ipertensione.

Sebbene l’ipertensione venosa possa provocare la formazione di vene varicose, meno chiaro è se le vene varicose causino ipertensione: di certo le due condizioni condividono molti fattori di rischio come:

  • obesità;
  • stile di vita sedentario;
  • storia familiare di entrambe le condizioni;
  • invecchiamento;
  • cambiamenti ormonali, legati ad esempio alla gravidanza, la menopausa, le pillole anticoncezionali.

La diagnosi

E’ fondamentale diagnosticare l’ipertensione perché può essere poi gestita con i giusti farmaci e con modifiche allo stile di vita (peso ed esercizio fisico). Ma uno specialista può anche valutare lo stato delle vene varicose e proporre la migliore opzione terapeutica tra le diverse tecniche chirurgiche mini invasive a disposizione.

Bibliografia

Foto: Pexels.com

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it