Stile di vita per prevenire l’insufficienza venosa cronica

Come prevenire l'insufficienza venosa cronica

Come prevenire l’insufficienza venosa cronica

Chi soffre di insufficienza venosa cronica, o ha fatto un intervento e vuole prevenire eventuali recidive, può trarre grande beneficio introducendo nel proprio stile di vita piccole abitudini quotidiane che possono ridurre in maniera significativa gran parte degli indesiderati sintomi. Ecco qualche consiglio per un sano stile di vita e come prevenire l’insufficienza venosa cronica.

I sintomi dell’insufficienza venosa cronica

Alcuni sintomi, come dolore e crampi notturni, sono un campanello d’allarme, avvertono che c’è un problema di circolazione sanguigna e che potrebbe peggiorare. Fare grande attenzione, quindi, se si presenta spesso una sensazione di pesantezza o affaticamento alle gambe, un formicolio, se si notano piccoli lividi vicino alle vene, un dolore e un fastidio costante.

Nuove abitudini quotidiane per chi soffre di insufficienza venosa cronica

Un miglioramento dello stile di vita, insieme alla terapia farmacologica e alle indicazioni fornite dallo specialista, può fare molto per la gestione dell’insufficienza venosa cronica. Alcuni consigli.

Sollevare le gambe

Se per lavoro o per necessità si è costretti a stare per molto tempo seduti o in piedi, la circolazione ne risentirà. Fare piccole pause, una passeggiata per lo spacco del pranzo, tenere semplicemente le gambe sollevate contribuisce a migliorare il flusso sanguigno verso il cuore. Sdraiarsi e sollevare le gambe in modo tale che i piedi siano al di sopra del cuore.

Eliminare il sale

Il sale, o sodio, è il principale responsabile della ritenzione idrica e si trova ovunque, maggiormente nei cibi trasformati ma anche in alimenti nei quali non sarebbe necessario. La ritenzione idrica appesantisce la circolazione delle gambe e le rende gonfie indebolendo le pareti delle vene.

Dieta

Il primo passo per ridurre una cattiva circolazione sanguigna è la gestione del peso corporeo, quando i chili da sopportare sono troppi, si indeboliscono ulteriormente le valvole già malfunzionanti delle vene. Se non si vuole consultare un dietologo, oggi è possibile scaricare sul cellulare una qualsiasi applicazione per contare le calorie, in questo modo si può controllare cosa si mangia e preferire cibi con apporto calorico più basso.

Esercizio fisico

Camminare, andare in bicicletta o nuotare, l’attività fisica migliora la circolazione e rafforza i muscoli delle gambe, quindi, aiuta a migliorare il flusso sanguigno. Una breve passeggiata ma tutti i giorni della settimana, sostiene la salute delle vene e tiene sotto controllo il rischio delle vene varicose. Anche lo yoga può giovare, soprattutto alcune posizioni che richiedono l’elevazione delle gambe.

Calze a compressione

Si tratta di utilizzare delle particolari calze elastiche che, esercitando una pressione variabile sulle gambe, aiutano il fluire del sangue nella direzione del cuore. Il medico può prescriverle e consigliare la gradazione necessaria.

Attenzione all’abbigliamento

Le scarpe con il tacco alto sono da evitare perché complicano la circolazione nelle gambe, stesso discorso per un jeans troppo stretto o un pantalone fasciante. Meglio scarpe basse e pantaloni larghi!

Riferimenti bibiliografici

Factors affecting patients’ self-management in chronic venous disorders: a single-center study

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it