Consigli pratici per proteggersi dal Coronavirus questa estate

Consigli pratici per proteggere la salute dal Coronavirus questa estate

Come proteggersi dal Coronavirus questa estate

Siamo ormai entrati in una fase 3 dell’epidemia da Covid-19 in Italia, anche se alcune regioni restano monitorate a causa dei contagi che ancora vengono registrati giornalmente, la situazione epidemiologica sta nettamente migliorando e ciò ha portato gli esperti anche ad allentare alcune misure restrittive. Le principali novità riguardano l’uso delle mascherine: in molte regioni è caduto l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto – mentre in altre persiste – mentre ovunque è indispensabile e obbligatorio indossare la mascherina che copre correttamente naso e bocca negli ambienti chiusi, come supermercati, negozi, uffici.

Come proteggersi dal Coronavirus questa estate? Anche se, quindi, possiamo vivere un po’ serenamente e liberamente le nostre giornate, non dobbiamo abbassare la guardia e dobbiamo restare vigili, seguendo alcune norme che ormai sono ampiamente conosciute e che servono a proteggere noi stessi e gli altri.

Coronavirus e malattie cardiovascolari

Ricordiamole:

  • mantenere il distanziamento sociale verso gli altri: se con le persone che appartengono al nostro stesso nucleo familiare possiamo abbracciarci e stare vicini, con gli altri è importante mantenere una distanza di un metro. Il virus si trasmette attraverso goccioline di saliva, ma anche starnuti e tosse, e l’unico modo per proteggerci è mantenere al distanza;
  • evitare, per la stessa ragione, contatti fisici con le altre persone, ma anche scambiarsi cellulari, bicchieri, posate;
  • indossare sempre la mascherina nei luoghi chiusi e sui mezzi di trasporto pubblici;
  • indossare la mascherina in qualsiasi situazione ci sembri eccessivamente affollata o possa creare assembramenti;
  • per andare al mare le regole sono le stesse e sono state indicate chiaramente dal Governo: sui lidi gli ombrelloni dovranno essere distanti l’uno dall’altro, sono da evitare tutte le attività ludiche che possano portare ad un contrasto, ad un assembramento o una eccessiva vicinanza fisica, va effettuato il check in all’ingresso con misurazione della temperatura e registrazione.

Come prevenire il Coronavirus

Ecco un elenco di buone pratiche che valgono sempre e a maggior ragione questa estate:

  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o un gel a base alcolica
  • Mantenere la distanza di almeno un metro
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni
  • Evitare luoghi affollati
  • Coprirsi bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce o tossisce oppure usare la piega del gomito
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
  • Evitare le strette di mano e gli abbracci
  • Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol

Cosa fare se si hanno sintomi influenzali

Se sale la febbre, o in presenza di sintomi influenzali come mal di gola, tosse o raffreddore non bisogna andare in ospedale o dal dottore, ma chiamare il medico di famiglia o i numeri regionali.

Riferimenti bibliografici

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it