Emorroidi che prudono: cosa fare

Emorroidi che prudono

Emorroidi che prudono

Le emorroidi sono vene dilatate nell’area rettale e anale che provocano gonfiore, dolore e spesso anche prurito. Vediamo insieme cosa fare e come intervenire sulle emorroidi che prudono.

Emorroidi pruriginose: le cause

Il prurito associato alle emorroidi è spesso causato da uno o più dei seguenti fattori:

  • Infiammazione: le emorroidi infiammate possono provocare prurito e sensazione di bruciore. Questa infiammazione può essere causata da sforzi durante la defecazione o da stili di vita sedentari.
  • Irritazione: l’irritazione della pelle circostante può scatenare il prurito emorroidale. L’uso di carta igienica ruvida, detergenti aggressivi o strofinamenti eccessivi possono contribuire a questo problema.
  • Umidità: l’umidità nell’area anale può peggiorare il prurito. Questo può accadere a causa della sudorazione eccessiva o di una scarsa igiene.
  • Stitichezza o Diarrea: le emorroidi pruriginose possono essere causate da stitichezza cronica o da episodi frequenti di diarrea. Entrambi questi problemi possono mettere ulteriore pressione sulle emorroidi.
  • Alimentazione: una dieta povera di fibre può portare a stitichezza, che a sua volta aumenta il rischio di sviluppare emorroidi pruriginose.

Emorroidi che prudono, rimedi

Fortunatamente, esistono molti modi per trattare le emorroidi pruriginose e alleviare i sintomi. Alcuni dei trattamenti efficaci includono:

  • Igiene adeguata: mantenere un’adeguata igiene anale è fondamentale per prevenire e trattare le emorroidi pruriginose. Utilizzare acqua tiepida e sapone neutro e asciugare delicatamente la zona.
  • Cambiamenti nella dieta: seguire una dieta ricca di fibre può aiutare a prevenire la stitichezza, riducendo così il rischio di emorroidi. Includere alimenti come frutta, verdura, legumi e cereali integrali nella tua dieta quotidiana.
  • Creme e unguenti: esistono creme e unguenti da banco che possono alleviare il prurito e l’irritazione associati alle emorroidi. Questi prodotti spesso contengono ingredienti come l’ossido di zinco o l’olio di calendula.
  • Farmaci antinfiammatori: alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore legati alle emorroidi.
  • Cambiamenti nello stile di vita: adottare uno stile di vita sano che includa l’esercizio fisico regolare e l’evitare di trattenere lo stimolo di defecazione può contribuire a prevenire e trattare le emorroidi.

Quando consultare un medico

Se i sintomi delle emorroidi che prudono persistono o peggiorano nonostante l’autotrattamento, è fondamentale consultare un medico. Inoltre, è importante cercare assistenza medica immediata se si verifica sanguinamento rettale grave o se si ha una massa protrusa dall’ano.

Bibliografia e fonti

Foto by: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it